Paranco elettrico a bandiera 500 kg
Un paranco elettrico a bandiera da 500 kg è una soluzione di sollevamento estremamente pratica ed efficiente per movimentare carichi di media leggerezza all’interno di un’area di lavoro specifica. È un sistema molto comune in officine, centri di assemblaggio, magazzini, o per servire singole macchine utensili.
Componenti Chiave del Sistema
Questo sistema è l’unione sinergica di tre elementi fondamentali, tutti dimensionati per supportare in sicurezza un carico massimo di 500 kg:
- Gru a Bandiera (o Gru Girevole):
- Struttura di Supporto: Può essere una colonna verticale (ancorata saldamente al pavimento, la configurazione più diffusa) o un fissaggio a parete/mensola (ancorato a una parete o pilastro esistente, utile per risparmiare spazio a terra).
- Braccio (o Trave a Sbalzo): L’elemento orizzontale che si estende dalla colonna/parete. Per 500 kg, solitamente è realizzato in profilato cavo o in una trave a I leggera. Lo sbraccio (lunghezza del braccio) varia tipicamente da 2 a 6-7 metri, in base all’area di copertura desiderata.
- Meccanismo di Rotazione: Il braccio può ruotare manualmente (a spinta), dove l’operatore sposta direttamente il carico, o elettricamente (motorizzato), tramite un motoriduttore che rende la rotazione più fluida e meno faticosa, specialmente con carichi pesanti o bracci lunghi. L’angolo di rotazione può essere di 180°, 270°, 300° o 360°, a seconda del modello e del tipo di fissaggio.
- Carrello Porta-Paranco:
- Questo componente scorre lungo il braccio della gru a bandiera, permettendo al paranco di traslare orizzontalmente.
- Può essere a spinta (manuale), per spostamenti meno frequenti, o elettrico (motorizzato), per una movimentazione più precisa ed efficiente del carico lungo il braccio.
- Paranco Elettrico a Catena:
- L’unità di sollevamento vera e propria, specificamente dimensionata per 500 kg.
- Motore Elettrico: Alimentato tipicamente a corrente trifase (400V), ma per questa portata si possono trovare anche modelli monofase (230V). Spesso offre due velocità (una veloce per spostamenti rapidi e una lenta per il posizionamento fine) o è dotato di inverter per una regolazione continua della velocità.
- Catena di Carico: Realizzata in acciaio legato ad alta resistenza, essenziale per la sicurezza e la durata.
- Gancio di Sollevamento: Girevole e dotato di moschettone di sicurezza.
- Freno: Un freno elettromagnetico che blocca il carico in qualsiasi posizione, anche in caso di interruzione di corrente.
- Dispositivi di Sicurezza: Include finecorsa elettrici (per limitare il movimento del gancio) e un limitatore di carico (per prevenire sovraccarichi).
- Pulsantiera di Comando: A bassa tensione (solitamente 24V o 48V) per la sicurezza dell’operatore, con pulsanti per salita/discesa e, se presenti, per la traslazione orizzontale e la rotazione del braccio, oltre al fungo di emergenza.
Vantaggi di un Paranco Elettrico a Bandiera 500 kg
- Efficienza Aumentata: Automatizza il sollevamento e lo spostamento, velocizzando le operazioni e riducendo la fatica manuale.
- Precisione: Le diverse velocità o l’inverter, uniti alla traslazione motorizzata (se presente), permettono un posizionamento estremamente accurato del carico.
- Sicurezza: Dotato di numerosi sistemi di sicurezza per proteggere operatori e materiali.
- Versatilità: Adatto a un’ampia gamma di compiti di sollevamento in un’area di lavoro definita.
- Ottimizzazione degli Spazi: Sfrutta lo spazio verticale e l’area attorno al punto di installazione.
Cosa Valutare all’Acquisto (Nuovo o Usato)
- Requisiti Operativi:
- Portata Effettiva: Assicurati che 500 kg siano sufficienti per i carichi più pesanti che dovrai movimentare, considerando un piccolo margine di sicurezza.
- Sbraccio e Altezza di Sollevamento: Misura accuratamente l’area di lavoro e l’altezza massima necessaria per il sollevamento.
- Tipo di Rotazione e Traslazione: Valuta se ti basta la movimentazione manuale o se la tua produttività beneficerebbe significativamente della motorizzazione per braccio e/o carrello.
- Alimentazione Elettrica: Verifica la compatibilità con la tua rete (monofase 230V o trifase 400V).
- Ambiente di Lavoro: Considera fattori come polvere, umidità o necessità igieniche, che potrebbero richiedere specifiche protezioni (es. grado IP).
- Fondazione: Le gru a colonna richiedono una fondazione in cemento armato adeguata, dimensionata in base al carico e allo sbraccio.
- Acquisto di un Usato (Controlli Critici):
- Documentazione e Conformità (Priorità Assoluta):
- Marcatura CE: Deve essere presente su entrambi i componenti principali (gru a bandiera e paranco). Senza, l’attrezzatura non è a norma.
- Targhette Dati: Devono essere leggibili e riportare chiaramente modello, numero di serie, anno di fabbricazione e portata massima per entrambi i componenti.
- Manuale d’Uso e Manutenzione: Richiedilo; è fondamentale per la manutenzione e l’uso sicuro.
- Verifiche Periodiche Obbligatorie (D. Lgs. 81/2008): In Italia, queste attrezzature sono soggette a verifiche periodiche. Richiedi i verbali delle ultime ispezioni. Questo è l’indicatore più affidabile sullo stato di manutenzione e idoneità. Se non disponibili, dovrai far eseguire tu la verifica da un tecnico abilitato prima dell’uso.
- Integrità Strutturale: Cerca crepe, deformazioni, ammaccature o saldature non originali sulla colonna/fissaggio e sul braccio. Controlla la ruggine profonda.
- Movimentazione: Verifica che il braccio ruoti fluidamente e che il carrello scorra senza impedimenti. Se motorizzati, prova i motori.
- Paranco: Ispeziona la catena di carico e i ganci per usura, deformazioni o crepe. Prova il paranco (con un carico leggero per sicurezza): il sollevamento deve essere fluido, il freno deve tenere saldamente, e i finecorsa devono funzionare. Controlla l’integrità della pulsantiera e dei cavi.
- Documentazione e Conformità (Priorità Assoluta):
Visualizzazione di 20 risultati