c

Un paranco elettrico è una macchina di sollevamento fondamentale in molti contesti industriali, commerciali e anche artigianali. Utilizza un motore elettrico per sollevare e abbassare carichi, riducendo drasticamente lo sforzo fisico e aumentando l’efficienza rispetto ai paranchi manuali.


Tipi Principali di Paranchi Elettrici

Esistono due tipi principali, distinti dal loro meccanismo di sollevamento:

  1. Paranco Elettrico a Catena:
    • Come funziona: Solleva il carico utilizzando una catena calibrata che scorre su una ruota (noce di carico) azionata da un motore. La catena si raccoglie in un contenitore (raccoglicatena) quando non utilizzata.
    • Portate tipiche: Generalmente da 125 kg a 5000 kg (5 tonnellate), anche se esistono modelli per portate superiori.
    • Vantaggi: Molto compatti, robusti, ideali per altezze di sollevamento medie e carichi di media entità. Meno costosi da installare e mantenere rispetto ai paranchi a fune per portate simili.
    • Applicazioni ideali: Officine meccaniche, magazzini, linee di assemblaggio, carroponti e gru a bandiera per lavori gravosi e ripetitivi.
  2. Paranco Elettrico a Fune:
    • Come funziona: Utilizza una fune metallica (cavo d’acciaio) che si avvolge su un tamburo azionato dal motore.
    • Portate tipiche: Generalmente da 1 tonnellata a 80 tonnellate o più.
    • Vantaggi: Adatti per carichi molto pesanti e/o altezze di sollevamento elevate. Offrono velocità di sollevamento più elevate rispetto ai paranchi a catena per carichi comparabili.
    • Applicazioni ideali: Grandi industrie, acciaierie, porti, cantieri navali, dove sono richiesti sollevamenti di carichi eccezionalmente pesanti e su lunghe distanze verticali.

Caratteristiche Comuni dei Paranchi Elettrici

Indipendentemente dal fatto che siano a catena o a fune, i paranchi elettrici moderni condividono alcune caratteristiche fondamentali:

  • Motore Elettrico: Alimentato tipicamente a corrente trifase (400V), ma per piccole portate si trovano anche modelli monofase (230V). Spesso a due velocità (una veloce per il posizionamento grossolano e una lenta per quello fine) o con inverter per una regolazione continua della velocità.
  • Freno: Essenziale per la sicurezza. Un freno elettromagnetico blocca il carico in qualsiasi posizione, anche in caso di interruzione di corrente. Molti paranchi di qualità hanno anche un freno ausiliario o un sistema a doppio freno.
  • Comandi a Bassa Tensione: La pulsantiera di comando (spesso a sospensione, con cavo flessibile) opera a una tensione di sicurezza (es. 24V o 48V) per proteggere l’operatore. Include pulsanti per salita/discesa e un pulsante di arresto di emergenza.
  • Dispositivi di Sicurezza:
    • Finecorsa: Elettrici, per interrompere automaticamente il movimento del gancio ai limiti superiore e inferiore, prevenendo urti o srotolamenti eccessivi.
    • Limitatore di Carico: Un dispositivo (meccanico a frizione o elettronico) che impedisce il sollevamento di carichi superiori alla portata nominale del paranco, proteggendo l’attrezzatura e la struttura portante.
    • Protezione Termica: Per il motore, previene il surriscaldamento in caso di uso prolungato o intensivo.
  • Versatilità di Sospensione/Montaggio:
    • Gancio superiore: Per essere appeso a una struttura fissa.
    • Carrello a spinta (manuale): Permette la traslazione manuale del paranco lungo una trave (es. su un carroponte o una gru a bandiera).
    • Carrello elettrico: Permette la traslazione motorizzata lungo una trave, controllata dalla pulsantiera.

Vantaggi di un Paranco Elettrico

  • Aumento della Produttività: Sollevamenti rapidi e senza sforzo.
  • Maggiore Sicurezza: Riduce il rischio di infortuni legati alla movimentazione manuale dei carichi.
  • Precisione: Permette un posizionamento accurato del carico.
  • Versatilità: Adatto a una vasta gamma di applicazioni e carichi.
  • Minore Fatica per l’Operatore: Migliora le condizioni di lavoro.

Marche

Alcuni dei marchi più noti e affidabili per i paranchi elettrici includono:

  • Demag (Germania)
  • Donati (Italia)
  • Kito (Giappone)
  • GIS (Svizzera)
  • Verlinde (Francia)
  • Konecranes (Finlandia)
  • SWF Krantechnik (Germania)