Sbavatrici usate
Sei interessato a una sbavatrice usata? È un’ottima mossa per risparmiare e ottenere comunque una macchina utile per migliorare la qualità e la sicurezza dei tuoi pezzi. Il termine “sbavatrice” può coprire diverse tipologie di macchine, ognuna con un compito specifico. È importante capire quale ti serve per trovare l’attrezzatura giusta.
Tipi di Sbavatrici Usate
- Sbavatrici per Lamiere (Smussatrici o Bordatrici):
- Cosa fanno: Sono macchine fisse, spesso robuste e potenti, che creano un bisello (smusso) sui bordi delle lamiere. Rimuovono le bave lasciate dal taglio e preparano il bordo per saldature di alta qualità (a V, X, K) o per motivi di sicurezza ed estetica.
- Come funzionano: Utilizzano frese rotanti ad alta velocità per asportare il materiale.
- Ideali per: Carpenterie metalliche, fabbri, officine meccaniche che lavorano lamiere e piastre. Un esempio potrebbe essere la FIM Versa 20 di cui abbiamo parlato.
- Sbavatrici per Tubi/Profili (Smerigliatrici a Nastro per Tubi):
- Cosa fanno: Sono specifiche per sbavare, lucidare e satinare tubi o profili di varie forme (quadri, rettangolari, tondi). Rimuovono bave interne ed esterne dopo il taglio o la foratura.
- Come funzionano: Impiegano nastri abrasivi, spazzole metalliche o mole rotanti. Possono essere manuali o semi-automatiche.
- Ideali per: Fabbri, produttori di ringhiere, serramenti, mobili metallici.
- Sbavatrici Manuali/Portatili (Elettriche o Pneumatiche):
- Cosa fanno: Sono piccoli utensili, facilmente maneggevoli, usati per rimuovere bave da fori, bordi interni o esterni di pezzi di piccole/medie dimensioni.
- Come funzionano: Usano frese a candela, lamette o mole di piccole dimensioni.
- Ideali per: Lavori di precisione, sbavatura di fori, piccole produzioni, finitura a mano in spazi ristretti.
Visualizzazione di 4 risultati