Scaffalatura usata

Cercare una scaffalatura usata è un’ottima mossa per ottimizzare i tuoi spazi di stoccaggio contenendo i costi. Il mercato dell’usato offre una vasta gamma di opzioni, ma è fondamentale sapere cosa cercare per fare un acquisto sicuro e funzionale.


Perché Acquistare Scaffalatura Usata?

  1. Risparmio Economico: Il vantaggio principale. Puoi ottenere una struttura robusta e di qualità a un prezzo significativamente inferiore rispetto al nuovo.
  2. Disponibilità Immediata: Spesso l’usato è subito disponibile, permettendoti di allestire o riorganizzare i tuoi spazi senza i lunghi tempi di attesa del nuovo.
  3. Qualità e Durabilità: Molti produttori realizzano scaffalature industriali e commerciali per durare decenni. Un sistema usato, se ben mantenuto, può avere ancora tantissimi anni di vita utile.
  4. Sostenibilità: Dare una seconda vita a un prodotto è anche una scelta ecologica, riducendo gli sprechi e l’impatto ambientale.

Tipi Comuni di Scaffalature Usate

Le scaffalature si differenziano principalmente per il carico che possono sopportare e per la loro struttura. Ecco le categorie principali che potresti incontrare:

  1. Scaffalature Leggere:
    • Caratteristiche: Progettate per carichi medio-bassi (tipicamente 50-300 kg per ripiano). Sono facili da montare, spesso a incastro, e molto versatili. I piani possono essere in acciaio o in legno (MDF).
    • Ideali per: Garage, archivi, piccoli magazzini, negozi (per merce esposta), depositi casalinghi o piccole officine.
    • Cosa controllare: Deformazioni su montanti e travi, integrità dei piani (specialmente se in MDF), stato dei ganci (per quelle a incastro) o dei bulloni (per quelle bullonate).
  2. Scaffalature a Barchetta (per Negozi):
    • Caratteristiche: Specifiche per l’esposizione di prodotti, con ripiani inclinati o dalla forma concava (“a barchetta”) per migliorare la visibilità degli articoli. Sono modulari e pensate per l’estetica del punto vendita.
    • Ideali per: Negozi di calzature, librerie, abbigliamento, farmacie e altri punti vendita che beneficiano di una presentazione inclinata.
    • Cosa controllare: Stato estetico (graffi, sverniciature), integrità dei ripiani e dei sistemi di aggancio, completezza dei componenti.
  3. Scaffalature Pesanti (Portapallet, Cantilever, Drive-in):
    • Caratteristiche: Progettate per sopportare carichi molto elevati (anche tonnellate per ripiano o campata), tipiche di magazzini industriali.
    • Scaffalature Portapallet (Selettive): Le più diffuse, permettono l’accesso diretto a ogni singolo pallet.
    • Scaffalature Cantilever: Ideali per stoccare materiali lunghi (tubi, profili, legname) grazie ai bracci a sbalzo.
    • Scaffalature Drive-in: Massimizzano lo spazio per merci omogenee, con i carrelli che entrano nella struttura.
    • Ideali per: Grandi magazzini, centri logistici, fabbriche, depositi industriali.
    • Cosa controllare (CRITICO!): Assoluta integrità strutturale! I montanti e le travi devono essere perfettamente dritti, senza ammaccature, piegature o crepe. Chiedi sempre le targhette di portata o la documentazione tecnica. La sicurezza è prioritaria.