Sega a nastro usata FMB
Acquistare una sega a nastro FMB usata è una scelta intelligente per chi cerca una macchina professionale robusta e affidabile a un costo più contenuto. FMB (Fabbrica Macchine Biellesi) è un’azienda italiana storica e ben consolidata nel settore, nota per la qualità costruttiva delle sue segatrici.
La gamma FMB è molto vasta, con modelli che spaziano da quelli manuali per piccoli lavori fino a macchine semi-automatiche e automatiche per la produzione industriale. Proprio per la loro solidità, le seghe FMB sono molto ricercate sul mercato dell’usato.
Tuttavia, l’acquisto di una macchina usata richiede un’ispezione attenta. Ecco una guida completa su cosa controllare.
1. Tipologia e Dettagli del Modello
Prima di tutto, identifica il modello esatto e la sua tipologia. Nomi come “Phoenix”, “Titan” o “Pegasus” sono comuni nella gamma FMB, e spesso sono accompagnati da sigle che ne indicano le funzionalità:
- Manuale: L’operatore abbassa il braccio a mano.
- Semi-automatica: La discesa del braccio è controllata da un cilindro idraulico, e il ritorno è automatico.
- Automatica (CNC): La macchina gestisce l’intero ciclo di taglio, incluso l’avanzamento del materiale.
Assicurati che la capacità di taglio del modello (spesso indicata nel nome) sia adeguata alle tue esigenze.
2. Ispezione della Meccanica e dei Movimenti
Questa è la parte più importante dell’ispezione. Un buon funzionamento meccanico è cruciale per la precisione.
- Giochi e Rumorosità: Accendi la macchina e ascolta attentamente. Il motore e il riduttore devono girare in modo fluido, senza rumori metallici, stridii o vibrazioni anomale. Muovi il braccio della sega: non deve avere giochi eccessivi o oscillazioni laterali.
- Guidalama: Ispeziona lo stato dei cuscinetti guida lama e dei pattini di scorrimento. L’usura in queste parti compromette gravemente la perpendicolarità e la precisione del taglio.
- Stato dei Volani: I volani, le ruote su cui scorre la lama, devono essere integri, senza sbeccature o crepe.
3. Funzionamento di Morsa e Impianto Idraulico
- Morsa di Bloccaggio: La morsa deve stringere saldamente il pezzo senza slittamenti. Controlla che le filettature delle viti non siano usurate.
- Taglio Angolare: Se la sega ha una testa o una morsa girevole, verifica che si muova e si blocchi in modo stabile negli angoli predefiniti (spesso 0°, 45° e 60°).
- Sistema Idraulico: Se si tratta di un modello semi-automatico, verifica che il cilindro idraulico che controlla la discesa del braccio non abbia perdite di olio e che la velocità di discesa sia regolabile e costante.
4. Prova di Taglio (Obbligatoria!)
Non comprare mai una sega a nastro senza averla vista in funzione. Richiedi di fare una prova pratica.
- Esegui un taglio: Usa un pezzo di materiale simile a quello che intendi lavorare.
- Valuta la qualità: Controlla la perpendicolarità e la finitura del taglio. Un taglio di buona qualità deve essere dritto, pulito e senza bave eccessive.
5. Impianto Elettrico e di Raffreddamento
- Impianto di Raffreddamento: La pompa deve funzionare e il liquido refrigerante deve essere erogato correttamente sulla lama. Controlla che non ci siano perdite di liquido.
- Dispositivi di Sicurezza: Verifica che tutti i comandi e i dispositivi di sicurezza (come il pulsante di emergenza) siano funzionanti.
Visualizzazione del risultato