Seghetto ferro

Il termine seghetto per ferro è molto generico e può riferirsi a diversi tipi di utensili, da quelli manuali a quelli elettrici, ognuno con scopi e capacità ben precise. La scelta dello strumento giusto dipende dal tipo di taglio che devi fare: dritto, curvo, di precisione o veloce e grezzo.


1. Seghetto a mano

Questo è il classico archetto da traforo con una lama sottile e dentata. È l’utensile più semplice ed economico per tagliare il metallo.

  • Ideale per: Tagli su profili sottili, tubi e piccole barre.
  • Vantaggi: Molto preciso, non produce scintille, costo ridotto, non ha bisogno di elettricità.
  • Svantaggi: Richiede forza e tempo, non adatto per tagli su materiali spessi.

2. Smerigliatrice angolare (Flex)

Con il disco da taglio appropriato, la smerigliatrice angolare (comunemente chiamata “flex”) è uno degli strumenti più usati per tagliare il ferro.

  • Ideale per: Tagli veloci su barre, tubi, lamiere e profili di medie dimensioni.
  • Vantaggi: Molto versatile (può anche sbavare e levigare), veloce, relativamente economica.
  • Svantaggi: Genera molte scintille, il taglio è grezzo e poco preciso, non è adatta per tagli curvi.

3. Seghetto alternativo

Con una lama specifica per il metallo (dentatura fine), il seghetto alternativo può tagliare lamiere e profili sottili. È l’unica opzione tra queste per eseguire tagli curvi o sagomati.

  • Ideale per: Tagli sagomati, curvi o per seguire linee complesse su lamiere di metallo sottili.
  • Vantaggi: Flessibile, maneggevole, permette tagli non lineari.
  • Svantaggi: Non è adatto per materiali spessi, il taglio può risultare impreciso se non si ha la mano ferma.

4. Troncatrice a disco abrasivo

E’ una macchina stazionaria che utilizza un grande disco abrasivo ad alta velocità per eseguire tagli dritti. È lo strumento di riferimento per tagliare profilati metallici in officina.

  • Ideale per: Tagli dritti e rapidi su tubi e profili di grandi dimensioni.
  • Vantaggi: Veloce e potente, permette di impostare tagli angolari precisi.
  • Svantaggi: Genera molte scintille, rumore e calore. Il taglio è grezzo e può richiedere una successiva sbavatura.

5. Sega a nastro

La sega a nastro è la soluzione professionale per eccellenza. Il taglio avviene tramite una lama dentata continua (“nastro”) a bassa velocità.

  • Ideale per: Tagli di alta precisione su tubi, profili e barre, con un’ottima finitura superficiale.
  • Vantaggi: Il taglio è “a freddo” (non genera calore e scintille), silenziosa, produce un taglio pulito e preciso. È l’ideale per i tagli in serie.
  • Svantaggi: Ha un costo superiore rispetto alle altre opzioni, è meno portatile.

Per decidere quale strumento è il migliore per te, valuta sempre il materiale che devi tagliare, la precisione richiesta e la frequenza di utilizzo.