Smussatrice usata

Acquistare una smussatrice usata è un’ottima strategia per equipaggiare la tua officina con un macchinario professionale, a patto di sapere cosa controllare prima di procedere all’acquisto. Molti marchi italiani ed europei producono macchine talmente robuste che, se ben mantenute, possono durare per decenni.

Il mercato dell’usato offre diverse tipologie di smussatrici, ognuna adatta a specifiche esigenze di lavorazione.


Tipologie di smussatrici usate

  • Smussatrici da banco: Sono i modelli più diffusi. Sono ideali per la lavorazione di pezzi di piccole e medie dimensioni e offrono un’ottima precisione. Sono la scelta perfetta per officine, saldatori e falegnamerie.
  • Smussatrici da terra: Sono macchine più grandi e potenti, pensate per la lavorazione di lamiere e profilati di grandi dimensioni. Spesso sono dotate di sistemi di avanzamento automatico del pezzo.
  • Smussatrici portatili: Modelli compatti e maneggevoli, ideali per lavori in cantiere o per smussare lamiere e profilati che non possono essere spostati.

Cosa controllare prima di acquistare una smussatrice usata

Una macchina usata va ispezionata con cura. Ecco una lista di controllo essenziale per fare un buon affare:

  1. Stato della fresa e degli inserti: Chiedi di ispezionare il gruppo di taglio. Verifica che la fresa non sia danneggiata e che gli inserti siano integri. Se sono molto usurati, dovrai sostituirli, e questo è un costo aggiuntivo da considerare.
  2. Funzionamento e rumorosità: Accendi la macchina e ascolta attentamente il motore. Un rumore metallico o eccessive vibrazioni potrebbero indicare problemi ai cuscinetti o al motore stesso. Il movimento della fresa deve essere fluido e costante.
  3. Regolazione dello smusso: Verifica che il sistema di regolazione dell’angolo e della profondità di smusso funzioni correttamente. I meccanismi devono muoversi in modo fluido e preciso, senza forzature o giochi eccessivi.
  4. Prova di taglio (Obbligatoria!): Non acquistare mai senza averla provata. Fai un taglio su un pezzo di materiale simile a quello che intendi lavorare (ad es. acciaio o alluminio). Controlla la finitura del bordo: lo smusso deve essere uniforme, liscio e senza sbavature.
  5. Struttura e sicurezza: Ispeziona il telaio della macchina per crepe, saldature improvvisate o danni strutturali. Controlla che tutti i dispositivi di sicurezza, come protezioni e pulsanti di emergenza, siano funzionanti.
  6. Documentazione: Chiedi se è disponibile il manuale d’uso e manutenzione. È un documento fondamentale per la sicurezza e la corretta manutenzione della macchina.

Marchi come FIM, OMCA e C.M.E. sono un ottimo punto di partenza per la tua ricerca, poiché i loro modelli sono molto resistenti e mantengono un buon valore nel tempo.