Trapano Valmer 30 usato

Il trapano a colonna Valmer 30 è un macchinario di alta precisione, ideale per la piccola e media industria. Prodotto da Valmer, azienda italiana con una lunga esperienza nel settore, questo modello è noto per la sua robustezza e affidabilità. Acquistare un Valmer 30 usato può essere un ottimo investimento se la macchina è in buone condizioni.


Caratteristiche principali del Valmer 30

Il nome del modello, Valmer 30, indica una capacità massima di foratura su acciaio di 30 mm, il che lo rende versatile per una vasta gamma di lavori.

  • Costruzione: Il trapano è realizzato in ghisa massiccia, un materiale che garantisce stabilità e un eccellente assorbimento delle vibrazioni. Questo è fondamentale per ottenere fori precisi e puliti.
  • Meccanica: La testa, il mandrino e la tavola sono realizzati in acciaio rettificato e montati su cuscinetti di alta qualità, come specificato dal produttore. Questo assicura una lunga durata e precisione nel tempo.
  • Velocità: Il Valmer 30 offre un range di velocità del mandrino, generalmente otto, che si regolano tramite un sistema a pulegge e cinghie. Questo permette di adattare i giri al minuto al tipo di materiale e alla dimensione della punta, massimizzando l’efficienza.
  • Tavola: La tavola di lavoro è regolabile in altezza e può essere inclinata o ruotata, offrendo grande flessibilità per lavorare su pezzi di diverse forme. La movimentazione della tavola avviene tramite un meccanismo a cremagliera e vite senza fine.
  • Motore: La macchina è equipaggiata con un motore a due velocità, che le conferisce la potenza necessaria per forare materiali duri.

Cosa controllare prima di acquistare un Valmer 30 usato

L’acquisto di un macchinario usato richiede un’ispezione attenta. Ecco i punti chiave da verificare:

  1. Mandrino e meccanica: Fai girare il mandrino a mano e, se possibile, accendi la macchina per farlo girare a diverse velocità. Non devono esserci giochi, vibrazioni o rumori anomali. Un mandrino usurato può compromettere gravemente la precisione del foro.
  2. Cinghie e pulegge: Controlla lo stato delle cinghie di trasmissione. Non devono essere crepate o sfilacciate. Se necessario, valuta il costo della loro sostituzione.
  3. Sicurezza: Poiché sono macchine datate, è fondamentale che siano state adeguate alle attuali norme di sicurezza CE. Verifica la presenza e il corretto funzionamento di protezioni sul mandrino e del pulsante di emergenza.
  4. Stato generale: Un aspetto pulito e ben tenuto è spesso un buon indicatore di una corretta manutenzione. Controlla che la macchina non abbia crepe o rotture sulla struttura in ghisa.
  5. Accessori: Verifica la presenza di accessori importanti come la morsa e l’impianto di refrigerazione, se previsti dal modello.