Trattori usati

La richiesta di “trattori usati” è molto ampia e copre un vasto mercato, che offre soluzioni per ogni tipo di esigenza agricola, dal piccolo agricoltore all’azienda più strutturata. Acquistare un trattore usato può essere un ottimo modo per avere un macchinario di qualità a un costo inferiore rispetto al nuovo, ma richiede un’attenta valutazione.


Tipologie di trattori usati

Il mercato si divide in diverse categorie, a seconda dell’uso e della potenza:

  • Trattori per campo aperto: Sono i più comuni, ideali per la lavorazione di terreni estesi. I marchi più diffusi e ricercati includono John Deere, New Holland, Case IH, Fendt e Massey Ferguson. I prezzi variano enormemente, da poche migliaia di euro per macchine datate e con molte ore di lavoro, a cifre molto alte per modelli più recenti e con tecnologie avanzate.
  • Trattori specialistici: Progettati per frutteti, vigneti, serre o coltivazioni in montagna. Sono caratterizzati da dimensioni compatte, un baricentro basso e una grande manovrabilità. Tra i marchi più popolari ci sono Same Frutteto, Landini, Valpadana, Antonio Carraro e Goldoni. Questi trattori mantengono bene il loro valore, data la loro specificità.
  • Trattori d’epoca o d’occasione: Macchine che hanno fatto la storia dell’agricoltura, come i vecchi Fiat, Same, Landini o Ford. Sono spesso acquistati da collezionisti o da chi cerca un mezzo da lavoro semplice e robusto per piccoli lavori o come secondo trattore.

Cosa controllare prima di acquistare un trattore usato

Indipendentemente da dove acquisti, l’ispezione di un trattore usato è fondamentale:

  1. Stato del motore: Avvia il trattore a freddo. Non deve emettere rumori anomali, e non ci devono essere perdite di olio o fumo eccessivo allo scarico.
  2. Trasmissione e frizione: Prova tutte le marce, assicurandoti che si innestino senza problemi e che la frizione non slitti.
  3. Ore di lavoro: Un contatore di ore basso è un buon indicatore, ma non sempre è un dato affidabile su macchine molto datate. Un numero di ore alto non è necessariamente un problema se la manutenzione è stata fatta regolarmente.
  4. Impianto idraulico e sollevatore: Controlla il corretto funzionamento dell’impianto idraulico, assicurandoti che il sollevatore funzioni fluidamente e che non ci siano perdite.
  5. Sicurezza e documenti: Verifica che il trattore sia in regola con la documentazione (libretto di circolazione, targa) e che abbia i dispositivi di sicurezza a norma (arco di protezione omologato, cinture di sicurezza).