Troncatrice a disco

Una troncatrice a disco è una macchina utensile progettata per il taglio preciso e veloce di metalli, come barre, tubi e profilati. A differenza delle seghe a nastro o delle segatrici alternative, la troncatrice a disco utilizza un disco abrasivo ad alta velocità, che esegue un taglio rapido per abrasione.


Caratteristiche principali

  • Disco abrasivo: Il cuore della macchina è un disco abrasivo, simile a quelli utilizzati nelle smerigliatrici angolari, ma più grande e robusto. Il disco è composto da grani abrasivi (solitamente ossido di alluminio o carburo di silicio) legati da una resina.
  • Potenza e velocità: La troncatrice a disco è equipaggiata con motori potenti che garantiscono un’elevata velocità di rotazione del disco, un aspetto cruciale per tagliare il metallo per abrasione.
  • Morsa di serraggio: Per garantire tagli precisi e sicuri, la macchina è dotata di una morsa regolabile, che blocca il pezzo da tagliare. In molti modelli, la morsa può essere orientata per eseguire tagli angolati (tagli a 45°).
  • Sicurezza: La troncatrice è dotata di tutte le protezioni necessarie, come una cuffia di protezione che copre il disco, riducendo il rischio di contatto accidentale e proteggendo l’operatore dalle scintille e dai detriti incandescenti prodotti dal taglio.

Vantaggi e svantaggi

Vantaggi:

  • Velocità: È molto più veloce di una sega a nastro per il taglio di pezzi solidi o di profilati di piccole e medie dimensioni.
  • Costo: Le macchine e i dischi sono generalmente più economici rispetto a quelli delle seghe a nastro.

Svantaggi:

  • Finitura del taglio: Il taglio per abrasione produce una finitura più grezza rispetto a una sega a nastro, con un bordo più scuro e una maggiore presenza di bave.
  • Calore: L’attrito genera una notevole quantità di calore, che può alterare le proprietà del materiale tagliato.
  • Polvere e scintille: Il taglio produce una grande quantità di scintille incandescenti e polvere, rendendo necessario l’uso di adeguati dispositivi di protezione individuale.

Marchi e modelli

Nel mercato si trovano diversi marchi che producono troncatrici a disco. Tra i più noti ci sono Makita, Metabo, Fervi e DeWalt. La scelta del modello dipende dalla frequenza di utilizzo e dal tipo di materiale che si intende tagliare. Se si lavora con profilati sottili, è sufficiente un modello entry-level. Per tagli più pesanti e frequenti, è consigliabile optare per un modello professionale, più potente e robusto.